News


15-16-17-18 Settembre 2023
Antica Fiera di Portomaggiore

L'Antica Fiera di Portomaggiore è l'evento più antico del nostro territorio: da più di cinque secoli,  richiama migliaia di visitatori, desiderosi di celebrare questa tradizione dedicata alle innovazioni agricole, al buon cibo, al divertimento e, soprattutto, al nostro territorio. Visita il sito ufficiale all'indirizzo https://www.portoinfiera.it.

 



Botteghe Storiche


Con Delibera di Consiglio dell'Unione dei Comuni n. 21 del 29/07/2021, è stato istituito l'Albo e approvato il "Regolamento per la promozione e valorizzazione delle Botteghe Storiche", al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle attività commerciali ed artigianali aventi valore storico, artistico, architettonico ed ambientale, che costituiscono testimonianza della storia, dell'arte, della cultura e della tradizione imprenditoriale locale.

Possono essere iscritti all'albo delle Botteghe Storiche:
- gli esercizi commerciali al dettaglio;
- gli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
- le imprese artigianali.

Per essere definiti "Bottega storica", deve essere stata svolta la medesima attività da almeno cinquanta anni continuativi, nello stesso locale, anche se con denominazioni, insegne, gestioni o proprietà diverse, a condizione che siano state mantenute le caratteristiche originarie.
Inoltre lo status di "Bottega storica" può essere riconosciuto anche agli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande recanti la denominazione di "Osteria” qualora operanti da almeno venticinque anni nello stesso locale, senza soluzione di continuità, a prescindere dagli eventuali mutamenti di denominazione, insegna, gestione o di proprietà, a condizione che siano state mantenute le caratteristiche originarie.

Possono essere ammesse interruzioni di attività determinate esclusivamente dai trasferimenti motivati da cause di forza maggiore o per ampliamento in locali adiacenti o nelle immediate vicinanze della sede originaria.

Nel caso di farmacie e tabaccherie, attualmente in possesso di idoneo titolo per lo svolgimento dell'attività commerciale, i 50 anni sono riferiti alla attività prevalente.


Vedi le botteghe storiche dell'Unione dei Comuni di Argenta, Ostellato e Portomaggiore pubblicate nella pagina dedicata del sito della "Regione Emilia Romagna".

Per gli ulteriori dettagli si rimanda al Regolamento scaricabile dalla pagina "Regolamenti e normative"  
 


Mercati all'aperto  
 

Nel territorio dell'Unione Valli e Delizie si svolgono 13 mercati ordinari settimanali, almeno uno per ogni giorno della settimana, tranne mercoledì e domenica.
Per maggiori informazioni visita il sito Unione Valli e Delizie





Argenta

Giovedì
14
dicembre

Conferenza al Mercato
ore 18:00

14 Dicembre ore 18.00 “Nel regno del possibile. L'importanza del gioco nella formazione del bambino"
Conferenza - incontro con Micol Tuzi, pedagogista del Comune di Bologna

Giovedì 14 Dicembre

Conferenza al Mercato, ore 18:00
Conferenza al Mercato...

14 Dicembre ore 18.00 “Nel regno del possibile. L'importanza del gioco nella formazione del bambino"
Conferenza - incontro con Micol Tuzi, pedagogista del Comune di Bologna

il Mercato centro culturale propone la mostra “C'era una volta… Mostra di balocchi e giocattoli d'epoca collezione Zanella/Pasqualini del Teatrino dell'Es di Castenaso”.

L'esposizione raccoglie alcune centinaia di giocattoli che accolgono il visitatore e lo conducono in un magico percorso fra bambole, giochi di latta, giochi antichi da tavolo e tanti cavalli a dondolo di legno, di latta, di cartapesta, di plastica, di tutte le fogge e colori provenienti da tutto il mondo.
Una mostra rivolta agli occhi dei bambini, ma anche al cuore degli adulti.
Un viaggio emozionale nel mondo della fantasia e della fanciullezza, che prende vita grazie ai pezzi che Rita Pasqualini e Vittorio Zanella, pluripremiati artisti famosi in tutto il mondo, hanno raccolto con tenacia e devozione in tanti anni.
Ci dice il curatore e collezionista Vittorio Zanella: “ Mi sono domandato: perché i giocattoli hanno attratto la mia immaginazione, tanto da farmi iniziare oltre 44 anni fa la raccolta, col prezioso aiuto di mia moglie Rita Pasqualini.
Una delle mie aspirazioni d'infanzia era che, quando avessi potuto, avrei iniziato a raccogliere gli oggetti desiderati da piccolo, così una volta divenuto burattinaio, allievo del grande Maestro Otello Sarzi Madidini, iniziai la mia grande raccolta che divenne col tempo immensa, trasformata nel 2000, durante l'anno di "Bologna Capitale Europea della Cultura" in “Museo dei burattini - collezione Zanella/Pasqualini”, costituita assieme a mia moglie Rita, presso la “Casina del '400”, messaci a disposizione per 50 anni, a titolo gratuito, dal Comune di Budrio.
Col tempo il nostro interesse di collezionisti è andato oltre al teatro dei burattini e delle marionette, così che ci siamo trovati ad acquisire il primo cavallino a dondolo, poi basculante, a triciclo o col calesse, raggiunto da altri 200 e passa, cercando sempre di trovare cose inedite e mancanti alla collezione, così che ci siamo spostati in Scandinavia per cercare oggetti legati all'infanzia di quei luoghi, poi nel Massiccio Centrale della Francia, dove trovammo a Sarlat un rarissimo cavallo in ferro col calesse, appartenuto ad un'antica giostra cittadina e ancora in Inghilterra coi cavalli di latta a molla e nella patria del giocattolo a molla a Norimberga in Germania.
Ecco che il nostro interesse è andato sia a giochi più consoni ai bambini, ma anche a quelli femminili, così che giunsero bambole d'ogni tipo e periodo, ancora in biscuit, con gli occhi mobili di vetro soffiato e capelli di “filugello" di seta, o con parrucche di capelli veri e ancora bambole di pezza e panno lenci. Ci auguriamo che il breve ma intenso viaggio nel mondo dell'infanzia, permetta ai visitatori di ritrovare quei sapori antichi, anche affettivi, apparentemente perduti, ma ancora latenti nel profondo dei cuori. Giocattoli che sappiano quindi ancora emozionare, facendoci tornare tutti bambini, o adulti più consapevoli…”

Durante la mostra sono previsti due incontri:
14 Dicembre ore 18.00 “Nel regno del possibile. L'importanza del gioco nella formazione del bambino"
Conferenza - incontro con Micol Tuzi, pedagogista del Comune di Bologna

9 Gennaio ore 15.30 “Giochi e giocattoli popolari fra '800 e '900"
Conferenza di Gian Paolo Borghi

La mostra sarà visitabile fino al 21 gennaio.

Argenta (Fe) - Mercato centro culturale
1 Dicembre 2023 – 21 Gennaio 2024
Orari:
Orari visita mostra:
Mercato centro culturale arte contemporanea
Piazza Marconi, 1 Argenta (Fe)

martedì, mercoledì 9.00-13.00
giovedì, venerdì, sabato 9.00-13.00 | 15.30-18.30
domenica 15.30 -18.30
chiuso il lunedì ed il 1° Gennaio
Apertura straordinaria festiva: Natale, S.Stefano ed Epifania

close
Sabato
16
dicembre

Biomarchè
dalle 08:00 alle 13:00

Si invita la cittadinanza ad una nuova iniziativa promossa dal Comune di Argenta, dal 18/11/2023, ospiterà il mercato del biologico  ogni sabato dalle 8 alle 13 nel porticato della sede comunale

Sabato 16 Dicembre

Biomarchè, dalle 08:00 alle 13:00
Biomarchè...

Si invita la cittadinanza ad una nuova iniziativa promossa dal Comune di Argenta, dal 18/11/2023, ospiterà il mercato del biologico  ogni sabato dalle 8 alle 13 nel porticato della sede comunale

Si invita la cittadinanza ad una nuova iniziativa promossa dal Comune di Argenta, che ospiterà il mercato del biologico con frutta, verdura, miele, prodotti per la cura ed il benessere, carne ..

ogni sabato dalle 8 alle 13 nel porticato della sede comunale


Il "Biomarchè" da tempo presente in alcune realtà romagnole, promuove la cultura del Chilometro zero e produce i prodotti senza l' utilizzo di additivi chimici, osservando il naturale ciclo della natura.

close
Sabato
16
dicembre

“Il Mercato incantato” - Laboratori natalizi di riciclo creativo
ore 16:00

In occasione del periodo natalizio, nei sabati 9, 16 e 23 Dicembre, al Centro Culturale Mercato si svolgerannio tre laboratori natalizi di riciclo creativo rivolti ai bambini dai 5 agli 12 anni, dalle 16.00 alle 18.00. Gratuito. Prenotaz. obbligatoria

Sabato 16 Dicembre

“Il Mercato incantato” - Laboratori natalizi di riciclo creativo, ore 16:00

In occasione del periodo natalizio, nei sabati 9, 16 e 23 Dicembre, al Centro Culturale Mercato si svolgerannio tre laboratori natalizi di riciclo creativo rivolti ai bambini dai 5 agli 12 anni, dalle 16.00 alle 18.00. Gratuito. Prenotaz. obbligatoria

“Il Mercato incantato” - Laboratori natalizi di riciclo creativo

In occasione del periodo natalizio, nei sabati 9, 16 e 23 Dicembre, lo staff del Centro Culturale Mercato di Argenta, in collaborazione con Soelia S.p.A. proporrà tre divertenti laboratori natalizi di riciclo creativo rivolti ai bambini dai 5 agli 12 anni, dalle 16.00 alle 18.00.

Ogni laboratorio coinvolgerà attivamente i bambini ed i loro accompagnatori, a preparare e costruire il loro personalissimo regalo di Natale.
Verranno usati materiali di recupero, il riciclo creativo renderà il tuo natale alternativo!

- Sabato 9 Dicembre: “Palline e decorazioni, a Natale sono le mie emozioni"
- Sabato 16 Dicembre: “Il Natale è illuminato dal centrotavola che ho creato"
- Sabato 23 Dicembre: “Segnalibro o chiudi pacco? In ogni caso mi piace un sacco!”

L'ingresso è gratuito, fino esaurimento posti.
È richiesta la presenza di un accompagnatore.
In caso di impossibilità a partecipare, si richiede di comunicarlo tempestivamente.
Prenotazione obbligatoria la entro il sabato mattina alle 13.00.

Info e prenotazioni Mercato - centro culturale arte contemporanea:
P.zza Marconi, 1 – Argenta (FE)
Tel. 800 111 760 | 0532-330276
Mail iatargenta@comune.argenta.fe.it

close

Ostellato

Sabato
16
dicembre

Tatro Barattoni - Ostellato
dalle 21:00 alle 23:00

Ac fata bugà
Insieme x caso

Sabato 16 Dicembre

Tatro Barattoni - Ostellato, dalle 21:00 alle 23:00
Tatro Barattoni - Ostellato...

Ac fata bugà
Insieme x caso

Per maggiorni informazioni clicca qui.

close
Venerdì
26
gennaio

Tatro Barattoni - Ostellato
dalle 21:00 alle 23:00

La tempesta devastante
A cura di Andrea Poli

Venerdì 26 Gennaio

Tatro Barattoni - Ostellato, dalle 21:00 alle 23:00
Tatro Barattoni - Ostellato...

La tempesta devastante
A cura di Andrea Poli

Per maggiorni informazioni clicca qui.

close
Venerdì
16
febbraio

Tatro Barattoni - Ostellato
dalle 21:00 alle 23:00

Il meglio di...
Pino e gli anticorpi

Venerdì 16 Febbraio

Tatro Barattoni - Ostellato, dalle 21:00 alle 23:00
Tatro Barattoni - Ostellato...

Il meglio di...
Pino e gli anticorpi

Per maggiorni informazioni clicca qui.

close

Portomaggiore

Venerdì
15
dicembre

Biblioteca Peppino Impastato
ore 17:00

Podcast Lab

Venerdì 15 Dicembre

Biblioteca Peppino Impastato, ore 17:00
Biblioteca Peppino Impastato...

Podcast Lab

Laboratorio dedicato al mondo del podcast e della registrazione, aperto a tutti (adulti e ragazzi) a partire dagli 11 anni, a cura di Cumbre, collettivo di produzione audio.

Il laboratorio è per un massimo di 15 partecipanti e la prenotazione è consigliata.

close
Venerdì
15
dicembre

Biblioteca Peppino Impastato
ore 18:00

Presentazione del libro - Cosa succede dopo Alice.
L'autrice Chiara Fraternale dialoga con Gianluca Morozzi.

Venerdì 15 Dicembre

Biblioteca Peppino Impastato, ore 18:00
Biblioteca Peppino Impastato...

Presentazione del libro - Cosa succede dopo Alice.
L'autrice Chiara Fraternale dialoga con Gianluca Morozzi.

Si può rimanere creature sognanti passando dal Paese delle Meraviglie a un lavoro in banca, da un paese dal poetico nome di Zucchero alla grande città brulicante di vita? Quando Alice si accorge che la vita reale è fatta anche di delusioni decide di rimboccarsi le maniche, per evitare di accartocciarsi sul suo vittimismo e sulla sua fantasia. Nella grande city Lagrassa farà la conoscenza di curiosi personaggi, il Mimo, l'ingegner Dotto Dotti e l'artista Pericle Pasticcini, che metteranno a dura prova la sua capacità di rimanere autentica.
E a voi cosa succede quando vi rendente conto che le cose belle accadono solo nella vostra testa?

close
Venerdì
15
dicembre

Biblioteca Peppino Impastato
ore 18:00

Pomeriggio d'autrice
Cosa succede dopo Alice di Chiara Fraternale

Venerdì 15 Dicembre

Biblioteca Peppino Impastato, ore 18:00
Biblioteca Peppino Impastato...

Pomeriggio d'autrice
Cosa succede dopo Alice di Chiara Fraternale

Presentazione del libro ed incontro con l'autrice

“Alice è per definizione il personaggio delle fiabe che più di tutti vive la sua vita in un mondo che non c'è, sognando l'impossibile. Vi sono persone che con coraggio continuano a vivere così anche nell'età adulta, con la consapevolezza che, per sopravvivere, devi nascondere agli altri questo lato rosa, rimanendo comunque fedele alla tua autenticità. Cosa succede dopo Alice non è una domanda, ma la constatazione di quel che succede quando cresci e superi le tempeste della vita, dopo che perdi l'amore e la speranza per poi ritrovarle in questo giocoso girotondo chiamato vita. È un bell'invito a continuare a credere nei sogni e nelle persone.”



close
Anagrafica
Unione dei Comuni Valli e Delizie
Piazza Umberto I, n. 5 - 44015 Portomaggiore
Provincia Ferrara - Regione Emilia Romagna - Italy
C.F.: 93084390389 - P.IVA: 02015460385
P.E.C.: protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it
Si autorizza l'uso di parte del contenuto di questo sito, previa richiesta di autorizzazione, specificandone l'utilizzo.

Area esercenti
Accesso all'area riservata
Cookie
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.
Cookie Policy »
Privacy »

Mobile friendly